La psicologia adleriana classica è caratterizzata da uno stile di trattamento diplomatico, caldo, empatico e socratico. Questo clima incarna le qualità di rispetto e parità necessarie per costruire una autentica relazione cooperativa.
Un’intera psicoterapia può essere suddivisa come se vi fossero dodici stadi progressivi.
Questi stadi possono essere considerati delle istruzioni guida e non devono essere interpretate come una sistematica procedura.
La psicoterapia è un’arte che deve essere praticata con creatività.
La migliore strategia terapeutica è per lo più un’invenzione unica per il cliente individuale.
I dodici stadi della psicologia adleriana classica:
- EMPATIA E RELAZIONE: Stabilire una relazione terapeutica empatica e cooperativa. Offerta di aiuto, rassicurazione, incoraggiamento.
- INFORMAZIONE: Raccogliere in modo non strutturato informazioni di rilievo. Dettagli del problema attuale visione d’insieme del funzionamento generale. Esplorazione della situazione della prima infanzia, ricordi, sogni.
- CHIARIFICAZIONE: Chiarire, attraverso un procedimento socratico, i pensieri indefiniti. Valutazione delle conseguenze delle idee e del comportamento. Correzione delle idee errate su sé e sugli altri.
- INCORAGGIAMENTO: Incoraggiare il pensiero ed il comportamento in una nuova direzione. Incominciare a muoversi in una nuova direzione, fuori del proprio stile di vita. Chiarire le sensazioni intorno allo sforzo ed ai risultati.
- INTERPRETAZIONE E RICONOSCIMENTO: Interpretare i sentimenti di inferiorità, lo stile di vita, e le mete fittizie o di superiorità. Identificazione di ciò che deve essere evitato nello sviluppo. Integrare l’ordine di nascita, i primi ricordi e i sogni.
- CONSAPEVOLEZZA: Rafforzare nel cliente l’auto consapevolezza dello stile di vita e le sensazioni rispetto ai nuovi successi. Il cliente sa cosa deve fare, ma può sentirsi bloccato.
- SVOLTA EMOZIONALE: Quando necessario, promuovere la svolta emozionale con “esperienze mancanti” che correggono influenze negative passate o presenti. Uso del gioco dei ruoli, dell’immaginazione guidata, e dei gruppi dinamici.
- AGIRE DIVERSAMENTE: Convertire la presa di coscienza in una diversa attitudine. Sperimentare le idee teoriche con azioni concrete. Confrontare il nuovo ed il vecchio comportamento.
- RINFORZO: Incoraggiare tutti i nuovi movimenti verso un significativo cambiamento. Conferma dei positivi risultati e sentimenti. Valutazione dei progressi e del nuovo coraggio.
- INTERESSI SOCIALI: Utilizzare i migliori sentimenti del cliente per estendere la cooperazione e l’atteggiamento solidale verso le altre persone. Imparare a donare se stessi generosamente, accettandone i rischi necessari. Risveglio del sentimento di uguaglianza.
- INDIRIZZARSI VERSO UNA META: Stimolare il cliente ad abbandonare le vecchie mete fittizie. Dissolvere lo stile di vita ed adottare nuovi valori. Scoperta di un nuovo orizzonte psicologico.
- SOSTEGNO E LANCIO: Lanciare il cliente verso un nuovo, creativo, gratificante modo di vivere per se stesso e gli altri. Imparare ad amare la lotta e preferire ciò che non si conosce ancora. Promozione di un percorso di crescita continua per se stessi e gli altri